La pizza è ancora un piatto popolare? Mi sa che c’è da discuterne…
La pizza è ancora un piatto popolare? Forse no, è non c’è più da meravigliarsi se una serata in pizzeria costa più di una in un ristorante…
Mistificazioni in cucina e non solo, false credenze e leggende metropolitane in cucina
La pizza è ancora un piatto popolare? Forse no, è non c’è più da meravigliarsi se una serata in pizzeria costa più di una in un ristorante…
Che senso potrà avere la cucina italiana al di fuori delle mura domestiche se in casa quasi nessuno più cucina (almeno nelle grandi città del Nord?)
La cucina tradizionale italiana composta da un primo di pasta o riso e un secondo di carne, pesce e contorno è un modello obsoleto troppo impegnativo da gestire nella società contemporanea?
The Menù è una commedia feroce, un po’ splatter e iperrealista sulla tendenza di tanti ristoranti di alta cucina.
Le portate a seguire sono sempre teatro, smoke and mirror come dicono gli inglesi, illusione e paradosso per poca sostanza.
Per fortuna esistono alcuni grandi chef rifuggono questa china e si sono dedicati ad una cucina più scapigliata e bohémien, quella dei bistrot, dove le regole sono quelle del mercato e dell’improvvisazione regalandoci emozioni e gioia da condividere.
Costa dei trabocchi. Abruzzo. Ennesima bellezza italiana mai compiuta. Rigonfia di varia ristorazione. Buona e tanta meno buona.
Il mare alle caviglie e sui piatti troppo salmone “locale”. Ma questo è un altro discorso.
Costa dei trabocchi. Abruzzo. Sera di inizio agosto. Il buio oltre le sedie.
Ridatemi la Moka, ridatemi la Napoletana! Ebbene si, sono stufo di vedere le case, per non parlare degli uffici, invase da tutti ‘sti aggeggi super-ultra-automatici per fare il caffè con cialde & affini, aggeggi che qualcuno osa chiamare anche “macchine per il caffè”. Ma… è diventato così complicato usare una moka per farsi un buon … Leggi tutto
Lo stile, nonostante gli accenni di modernità buttati qua e là a caso, come già scritto, è quello di un trentennio addietro, e… così la busta di grissini industriali ci sta tutta! Però, osservo meglio l’esile busta e, quando leggo il marchio…
E’ proprio lui, il fantasioso ed evocativo brand di una nota catena nazionale di hard discount…
l’omologazione del gusto nel cibo e nella ristorazione
Persa una generazione di mamme e nonne cuoche nessuno le rimpiazzerà, è cosi che funziona con i lavori artigianali, è sufficiente perdere una generazione per perdere un patrimonio di centinaia d’anni.
Quindi, l’italiano medio mangia bene o no?
Tolta una fascia (in crescita però) che ha idea di cosa è il concetto di “cucina” – alta o popolare che sia, l’italiano medio non mangia bene