Perché la cucina non è solo gusto: la lezione di Alberto Gipponi
E se il ristorante non fosse più solo un luogo dove mangiare? Gipponi ci invita a “rileggere un piatto”. Paolo Mandelli ne scrive con lucidità e passione
avvenimenti
E se il ristorante non fosse più solo un luogo dove mangiare? Gipponi ci invita a “rileggere un piatto”. Paolo Mandelli ne scrive con lucidità e passione
Sono passati alcuni giorni da quando ho varcato la soglia della Masseria Spina, nei pressi di Monopoli (BA), per partecipare a Vignaioli in Masseria 2025, la bella kermesse tutta dedicata al vino naturale. E, proprio come uso di Gastrodelirio, mi prendo una pausa da emozioni e assaggi per rielaborare l’esperienza con calma, senza l’ansia di essere “sul pezzo”.
Nonostante i grandi progressi nella produzione di olio extravergine, ancora in troppi ristoranti italiani continuano a servirlo vecchio, rancido o mal conservato. Una protesta necessaria.
(Cronache di inutil-nullità travestite da insider) Ogni evento food che si rispetti – che sia una fiera, una premiazione o l’inaugurazione di una pizzeria con forno psichedelico firmato dal guru di turno – ha i suoi infestanti garantiti: gli aspiranti cagnolini del potente. Chi sono? Quei perfetti sconosciuti senza arte né parte, né gavetta né … Leggi tutto
Mentre nei talk si predica il cibo per tutti, fuori c’è chi non può permettersi nemmeno un sugo vero. Questo è un articolo che non piacerà a tutti. Bene così.
Troppa spuma e poca anima? Ad “Abruzzo in Bolla 2025” si parla anche di questo. Dal 21 al 23 giugno a L’Aquila, il vino frizza… e forse respira.
Negli ultimi mesi non si parla d’altro: vino dealcolato ovunque, anche dove non te lo aspetti. Vino per chi non può bere vino, vino senza alcol ma con tutto il “gusto” del vino (dicono loro).
Una rivoluzione? Un’inclusione? O semplicemente un equivoco imbottigliato?
Cosa c’è davvero nei piatti di pesce serviti d’estate nei ristoranti? In un’intervista ironica e surreale, un calamaro surgelato racconta tutto — senza filtri.