Perché la cucina non è solo gusto: la lezione di Alberto Gipponi
E se il ristorante non fosse più solo un luogo dove mangiare? Gipponi ci invita a “rileggere un piatto”. Paolo Mandelli ne scrive con lucidità e passione
I Posti dove piacerebbe ritornare
E se il ristorante non fosse più solo un luogo dove mangiare? Gipponi ci invita a “rileggere un piatto”. Paolo Mandelli ne scrive con lucidità e passione
Sono passati alcuni giorni da quando ho varcato la soglia della Masseria Spina, nei pressi di Monopoli (BA), per partecipare a Vignaioli in Masseria 2025, la bella kermesse tutta dedicata al vino naturale. E, proprio come uso di Gastrodelirio, mi prendo una pausa da emozioni e assaggi per rielaborare l’esperienza con calma, senza l’ansia di essere “sul pezzo”.
Troppa spuma e poca anima? Ad “Abruzzo in Bolla 2025” si parla anche di questo. Dal 21 al 23 giugno a L’Aquila, il vino frizza… e forse respira.
A Lucera, ai piedi del Subappennino Dauno, l’Oleificio Di Battista lancia un nuovo modo di vivere l’olio extravergine: eventi, racconti, degustazioni e sinergie con le eccellenze del territorio.
Uno di questi, che da un po’ di mesi se ne stava buono buono nella cantinetta (molto… dinamica di gastrodelirio) si chiama Arcaro, figlio della cantina D.S. Bio di Danilo Scenna, tra le alture di Pescosolido (FR), in Ciociaria.
La Pampanella molisana: storia, tradizione e sapore piccante da San Martino in Pensilis. Una ricetta molisana che unisce passione e fuoco
Chi ha la fortuna di incontrare Renato Keber al banco lo capisce subito: non è lì per vendere. È lì per raccontare qualcosa, e ci riesce bene. Molto…
E lì, seduto tranquillo come se fosse nel cortile di casa sua e non nel più grande palcoscenico del vino italiano, c’era Daniele Ricci. Qualche bottiglia sul tavolo, qualche sedia “da battaglia”, e un sorriso che arriva solo se glielo tiri fuori con gentilezza.