Le zeste di agrumi – l’ennesimo tormentone…
Così, questa volta in miei strali sono per un “qualcosa” ormai approdato anche nei peggiori bar di Caracas, che porta il nome di Zeste.
Mistificazioni in cucina e non solo, false credenze e leggende metropolitane in cucina
Così, questa volta in miei strali sono per un “qualcosa” ormai approdato anche nei peggiori bar di Caracas, che porta il nome di Zeste.
Partiamo da questo presupposto Ma lo rispetto. Non lo cerco. Non mi entusiasmo quando lo trovo nelle carte dei ristoranti. Ma lo rispetto. Assolutamente. Una grande storia recente della pasticceria italica. Origini contese e poche certezze sulla sua provenienza. Quasi sicuramente Veneto. Ma una cosa certa è la sua ricetta o, per lo meno, l’elenco … Leggi tutto
che fine fanno i panettoni dopo le feste (anche quelli artigianali-gourmet, un tormentone da un po’ di anni) che in special modo in quest’anno di libertà vigilata causa pandemia, hanno invaso le case degli italiani.
si beano e assegnano pirandelliane patenti di bontà anche a certi orrendi & dubbi tris di montanare che, meriterebbero solo di finire prima nella pattumiera della differenziata, poi in quella della storia!
mentre cercavo invano di ricondurli alla pacata sicurezza di uno spaghettino pomodoro e basilico, loro hanno sfogato i loro istinti più primitivi sul malcapitato radicchio alternando in sequenza colpi di pura follia gastronomica.
Un gioco al massacro!
Dalla Treccani. Gourmet ‹ġurmè› sostantivo maschile, fr. [der. dell’inglese antico grom «ragazzo, valletto», successivamente incrociato con gourmand «ghiottone»]. – Degustatore, esperto di vini e, per estensione raffinato buongustaio. Una parola di moda, troppo. Però, nel 2020 Gourmet è anche marketing. Cosa esattamente definisce il perimetro di cosa è gourmet e cosa non lo è, a … Leggi tutto
Non ve ne siete ancora accorti?
Pistacchio e mortadella, con o senza aggiunte casearie, impazzano in ogni dove!
Davvero non c’è più pizzeria (ma anche ristorante) senza nel menù qualcosa di commestibile con questo canto a due voci rosa/verdino.
Quello che era, ed è tuttora un indovinato accostamento sensoriale, è diventato un tormentone.
Di Fabio Riccio, Quando si è in procinto di cambiar casa si fa cernita e pulizia di quel che occorrerà nella nuova residenza. Così, non solo oggetti, ma anche tante carte dimenticate, magari nel fondo di un cassetto. Foto, lettere, bollette, pagelle, appunti, multe, ricette mediche, cartoline, partecipazioni, biglietti di treni, aerei e bus, inviti. … Leggi tutto