Forse… certi vini naturali costano un po’ troppo?
Sarà, ma il vino naturale è (o dovrebbe essere) anche etica, di questi tempi una parolaccia, e non solo in vigna e cantina.
Cui prodest?
certi vini naturali costano un po’ troppo
Sarà, ma il vino naturale è (o dovrebbe essere) anche etica, di questi tempi una parolaccia, e non solo in vigna e cantina.
Cui prodest?
certi vini naturali costano un po’ troppo
Sedie colorate, atmosfera tranquilla di inizio settembre, un’arietta frizzantina e inaspettata e l’insegna Malabar Pisciotta
La leziosa lavagnetta ci strizza l’occhio e spiffera che lì si beve il Fric e La Matta di Casebianche e fino a questo punto potrebbe trattarsi di una scelta territoriale, ma il seguito non lascia dubbi all’affinità elettiva…
Di Fabio Riccio, In Italia, il mondo della pizza ha imboccato più strade. Partendo da quella che è alla base di tutte, cioè la napoletana, sono nati una infinità di stili e modelli. Certi, sono solo evoluzioni e adattamenti ai gusti locali del modello alla base dell’albero genealogico. Altri, pur legati al concetto di pizza … Leggi tutto
Di Stefano Capone, Qualcosa mi dice che l’indifferibile ansia vacanziera di quel popolo di stakanovisti che sono gli italiani ci rispedirà senza troppi complimenti verso un nuovo, attesissimo lockdown o qualcosa di molto simile. Milioni di bianche natiche stressate da estenuanti mesi di durissimo Smart working in cravatta e mutande sul divano di casa, non … Leggi tutto
la Rebula Reserva 2015 Slavček (è una riserva, attenzione!) una volta assaggiata, non è stata solo un concentrato di piacevolezza nei calici, ma uno di quei vini che ti rimangono impressi perché provano ad essere tutto un mondo in una sola bottiglia…
La triglia in Skapece espressa dal punto di vista dell’edificazione del gusto, oltrepassa il concetto di riproporre in versione “light” i “sapori di un tempo”, perché pur preservando l’ardito l’ordito (perdonate il calembour…) della preparazione originale, riedifica il tutto sulle sue proprie basi, ma in modo sintatticamente forbito e goloso, secondo l’attuale grammatica dei sapori.
Dalla Treccani. Gourmet ‹ġurmè› sostantivo maschile, fr. [der. dell’inglese antico grom «ragazzo, valletto», successivamente incrociato con gourmand «ghiottone»]. – Degustatore, esperto di vini e, per estensione raffinato buongustaio. Una parola di moda, troppo. Però, nel 2020 Gourmet è anche marketing. Cosa esattamente definisce il perimetro di cosa è gourmet e cosa non lo è, a … Leggi tutto
Di Fabio Riccio, Hüpnos (in Italiano Hypnos) figlio di Nyx e gemello di Thanatos, nella mitologia greca era il dio del sonno. Un dio in verità un bel po’ figlio di buona donna, perchè non si faceva problemi a sfruttare oltre il lecito i suoi soporiferi poteri, per ingannare perfino i suoi colleghi dei! Mitologia … Leggi tutto