Di cosa sa realmente questo piatto?
una curiosa mancanza che affligge buona parte degli articoli & post riguardanti il mondo del food, vale a dire che quasi nessuno scrivendo di un determinato piatto o preparazione, racconta in concreto di cosa sa…
Mistificazioni in cucina e non solo, false credenze e leggende metropolitane in cucina
una curiosa mancanza che affligge buona parte degli articoli & post riguardanti il mondo del food, vale a dire che quasi nessuno scrivendo di un determinato piatto o preparazione, racconta in concreto di cosa sa…
Nella ristorazione l’aggettivo stellato è divenuto l’unico sinonimo di qualità.
Personalmente trovo questo termine discriminante nei confronti dei tanti bravi cuochi che non possono vantare le stelle sulla giacca. lettera aperta ad un cuoco stellato
caramelle non ne voglio più Da quelle verdine agli asparagi, a quelle rosa/verde all’aroma di mortadella & pistacchio, per finire con gli angoscianti mix di oscure erbe dai nomi impronunciabili che arrivano quasi sempre dall’altro capo del mondo, alla faccia del km zero.
Dimmi come tagli la pizza – un elenco semiserio di alcuni dei “metodi” più meno razionali e intelligenti utilizzati per tagliare la pizza
bismetiltiometano la mia piccola ossessione In bocca solo un gran caos, sentore finto-tartufaceo talmente intenso da coprire ogni sentore, anche gustativo del miele.
La cucina dei rumori – Mai fatto caso che da buona parte delle cucine dei moderni ristoranti e trattorie, specialmente quelli della “fascia alta”, non giungono quasi più rumori?
Siamo proprio sicuri che tutto quello che vediamo definito come foodporn sia proprio così eccitante per le nostre papille gustative?
Però, e spiace dirlo, ma dopo 30 anni di esperienza sul campo a ragion veduta credo di poter affermare (piaccia o meno…) che in Italia i ristoranti di vera eccellenza, dalle sempre più rare trattorie di qualità ai tristellati, sono meno del 1% del totale degli esercizi che a vario titolo somministrano al pubblico alimenti, circa 220.000.