Ristorante JOIA a Milano – Sauro Ricci e Raffaele Minghini
Paolo Mandelli intervista Sauro Ricci e Raffaele Minghini i successori di Pietro Leemann, il pioniere della cucina vegetale in Europa, una cucina basata su un profondo pensiero etico morale
Paolo Mandelli intervista Sauro Ricci e Raffaele Minghini i successori di Pietro Leemann, il pioniere della cucina vegetale in Europa, una cucina basata su un profondo pensiero etico morale
Enrico Crippa chef tristellato del ristorante Piazza Duomo di Alba, ha introdotto l’orto di proprietà all’interno del ristorante ed ha reso protagonista il vegetale in un ristorante non dichiaratamente vegetariano. Cuoco avanguardista o tradizionalista?
Oggi parliamo con Matteo Fronduti chef e proprietario del ristorante Manna di Milano e vincitore della prima edizione di Top chef Italia. Intervista di Paolo Mandelli
Paolo Lopriore propone la cucina casalinga festiva della famiglia italiana, fatta di materie prime eccellenti a km0, che si cerca di far transitare sulla padella in assenza di frigorifero, trattate come in un tre stelle Michelin.
Le interviste di Gastrofuturo – Un giorno con Giorgio e Gil Grigliatti, padre e figlio, gastronomi torinesi per passione.
Le interviste di Gastrofuturo – Carlo Cracco intervistato da Palo Mandelli e le sue idee sul futuro e su dove si sta dirigendo la cucina italiana…
Che senso potrà avere la cucina italiana al di fuori delle mura domestiche se in casa quasi nessuno più cucina (almeno nelle grandi città del Nord?)
La cucina tradizionale italiana composta da un primo di pasta o riso e un secondo di carne, pesce e contorno è un modello obsoleto troppo impegnativo da gestire nella società contemporanea?
The Menù è una commedia feroce, un po’ splatter e iperrealista sulla tendenza di tanti ristoranti di alta cucina.
Le portate a seguire sono sempre teatro, smoke and mirror come dicono gli inglesi, illusione e paradosso per poca sostanza.
Per fortuna esistono alcuni grandi chef rifuggono questa china e si sono dedicati ad una cucina più scapigliata e bohémien, quella dei bistrot, dove le regole sono quelle del mercato e dell’improvvisazione regalandoci emozioni e gioia da condividere.