Spaghetto allo scoglio

spaghetto allo scoglio Stefano Capone

Spaghetto allo scoglio Mito o realtà?  Di Stefano Capone Credo nelle vite passate. Decisamente meno in quelle future. E credo che non siamo stati necessariamente, nelle nostre precedenti esistenze, nobili e coraggiosi cavalieri o diafane o boccolose dame di corte. Ritengo possibile aver vissuto anche in forma di animale. Non per forza maestose aquile o … Leggi tutto

Barbie The icon

barbie the icon barbie chef

Barbie the Icon Icona si, ma non gastrodelirante Di Fabio Riccio,    La scorsa settimana sono stato per alcuni giorni a Roma impegnato nella giuria di Cooking for art. Però, nelle mattinate libere dagli impegni gastronomici, invece di bighellonare con il naso in aria per la città eterna, come altre volte ho preferito invece concedermi … Leggi tutto

Crackers e Nutella – il mio dolce preferito per capodanno

Crackers e Nutella struffoli

Nei remoti anni ’60 del secolo scorso, a Napoli trascorrevo quasi sempre la vigilia di capodanno da mia nonna, nel “ventre” di quel Suk che già all’epoca era il quartiere a ridosso della stazione centrale, detto anche “della ferrovia”. Nelle foto di “archivio”, sono con la brigata di parenti più o meno stretti che smaniosi … Leggi tutto

Carnevale di Tufara – (CB)

carnevale di tufara

Carnevale sicc sicc, maccaruni e savuciccia! Di Fabio Riccio, Tufara, Molise. Piccolo borgo a cavallo tra Molise, Puglia e Campania, ma nel medesimo tempo specchio di quell’unicum che è l’appenino e la sua cultura. Lo scrittore Paolo Rumiz profondo conoscitore dei limes nostrani, nel suo bel libro La leggenda dei monti naviganti, situa non lontano … Leggi tutto

Appuntamento a Belleville

appuntamento a belleville

Appuntamento a Belleville di Sylvain Chomet Swing e rane Di Stefano Capone Avete presente la sala di un vecchio cinema, di quelle con le sedie di legno e velluto rosso consunto? Di quelle dove all’entrata ti staccano il biglietto colorato da un blocchettino anonimo senza il titolo del film. Quelle sale dove senti l’avanzare antico … Leggi tutto

Le Sise delle monache – Il dolce simbolo di Guardiagrele

sise delle monache

Le sise delle monache hanno anche attirato l’attenzione del mai troppo compianto Mario Soldati, che visitando Guardiagrele nel 1975, le descrisse magistralmente come “bignole di pan di Spagna farcite di crema pasticcera”, e poi notò con meraviglia quelle tre “zizze, coi capezzoli in punta, erti”».

Leggi tutto

Agrì di Valtorta – il gusto acidulo del formaggio

agrì di Valtorta

Di Fabio Riccio, Metà marzo. Cielo limpido e aria quasi calda, a dispetto della neve tutt’intorno. Il primo benvenuto a Valtorta lo da il camion-negozio-semovente di abbigliamento e affini che qualcuno chiama “il Trömbù”, con i ritmi gitani dei Gipsy King sparati dal megafono del camion che assalgono fragorosamente la quiete della valle. Valtorta è … Leggi tutto

Questo messaggio sui cookie non piace a te e non piace a noi di www.gastrodelirio.it, però siamo legalmente obbligati a dirti che li utilizziamo per rendere questo sito usabile. Cliccando con il mouse sopra questo testo presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID
This site uses cookies - small text files that are placed on your machine to help the site provide a better user experience. In general, cookies are used to retain user preferences, store information for things like shopping carts, and provide anonymised tracking data to third party applications like Google Analytics. As a rule, cookies will make your browsing experience better. However, you may prefer to disable cookies on this site and on others. The most effective way to do this is to disable cookies in your browser. We suggest consulting the Help section of your browser or taking a look at the About Cookies website which offers guidance for all modern browsers
Save settings
Cookies settings