Facciamo un oliva all’ascolana…
Questa Facciamo un oliva all’ascolana, destrutturata, smontata, citata, ri-attualizata etc etc è semplicemente buonissima.
I posti dove c’è ci è piaciuto mangiare!
Questa Facciamo un oliva all’ascolana, destrutturata, smontata, citata, ri-attualizata etc etc è semplicemente buonissima.
il Mineral + 2016 è invece rotondo, fresco e, visto il nome, con una mineralità affascinante a tratti quasi salmastra che ha dell’incredibile, e che lo rende così beverino che ne vorresti secchiate intere.
Cu_Cina ha aperto i battenti da non molto in un defilato angolo del centro di Roma in zona Monti, e si è subito fatto notare per la chiara e peculiare idea di cucina della giovane Chef e della valida brigata che dirige.
Sale e pepe RistoBar di Gian Luca Pepe, un po’ bar, un po’ vineria, un po’ enotavola e scopro con grande piacere che è anche moltissimo ristorante.
Ora, settembre 2018, terza tappa di Roberto Miele in Molise, questa volta con il suo nome, e con un nuovo e più ampio locale a poche centinaia di metri dal vecchio, sempre in Via Crispi a Campobasso.
Immodestamente, proviamo a fare “critica gastronomica” e non componimenti semi-poetici dove tutto è positivo.
C’è chi li chiama Ndurciullune, ma anche ndurcillune o altri nomi simili, tutti nomi unanimemente onomatopeici nell’indicare un qualcosa che si arrotola e si attorciglia…
Palazzolo Acreide, al ristorante Andrea sapori montani, c’è una gran bella idea di cucina, molto ben realizzata. Punto.