Sapori Mediterranei: Il Cous Cous
Nella speranza di capire che siamo tutti cittadini dello stesso pianeta, arricchendoci con le nostre differenze (che per noi sono principalmente di sapore) andiamo alla scoperta di Cous-Cous.
I posti dove c’è ci è piaciuto mangiare!
Nella speranza di capire che siamo tutti cittadini dello stesso pianeta, arricchendoci con le nostre differenze (che per noi sono principalmente di sapore) andiamo alla scoperta di Cous-Cous.
la Pizzeria Capasso a Porta San Gennaro, non è solo una pizzeria, ma un pezzo di storia della città di Napoli.
Ispirata alla storia vera di François Vatel (pseudonimo di Fritz Karl Watel) che si suicidò oppresso dai sensi di colpa per non essere riuscito a compiere il suo dovere di cuoco e maestro di cerimonie (per via di un ritardo nella fornitura di pesce)
quando non vedete più risaie, risaie, risaie ma incominciano le colline, siete arrivati all’Osteria del Caccetta!
Il patron, l’instancabile Stefano Minoggio
Questa Facciamo un oliva all’ascolana, destrutturata, smontata, citata, ri-attualizata etc etc è semplicemente buonissima.
il Mineral + 2016 è invece rotondo, fresco e, visto il nome, con una mineralità affascinante a tratti quasi salmastra che ha dell’incredibile, e che lo rende così beverino che ne vorresti secchiate intere.
Cu_Cina ha aperto i battenti da non molto in un defilato angolo del centro di Roma in zona Monti, e si è subito fatto notare per la chiara e peculiare idea di cucina della giovane Chef e della valida brigata che dirige.
Sale e pepe RistoBar di Gian Luca Pepe, un po’ bar, un po’ vineria, un po’ enotavola e scopro con grande piacere che è anche moltissimo ristorante.