Kuhamo Na Našo la cucina dei croati del Molise…

Per scelta gastrodelirio.it non pubblica ricette.

Divulghiamo e scriviamo su cibo, vino e le loro storie, facendo critica gastronomica ed enologica nel senso stretto della parola. 

A volte con ironia, a volte con la “sciabola” delle invettive, ma sempre come nostro uso, senza fare sconti a nessuno. 

Le ricette, e questo con il massimo rispetto, le lasciamo ad altri, certamente più bravi di noi in questo…

Però, tutte le regole hanno eccezioni, così ecco a voi qui una recensione di… un libro di ricette!

Kuhamo Na Našo

 

Kuhamo Na Našo Kuhamo Na Naso montemitro copertina libro fronte

Libro particolare, però, titolo ostico… per forza: è in croato!

In Italiano si traduce come “cuciniamo alla maniera nostra”.

Non è un prontuario di pietanze dei nostri dirimpettai illirici, ma un libro di ricette e tradizioni mangerecce di una delle più piccole minoranze linguistiche italiane, i Croati del Molise.

Ignoti alla maggioranza degli Italiani, i Croati del Molise abitano in tre piccoli paesini, dell’entroterra molisano, tra i fiumi Trigno e Biferno.

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč), San Felice del Molise (Filić) e Montemitro (Mundimitar) in totale poco meno di 2000 anime, (in passato le comunità slavofone erano di più, e stanziate anche fuori del Molise, ma con il tempo molte sono state italianizzate) dove gli avi degli attuali Croati del Molise sono arrivati a partire dal quindicesimo secolo in varie ondate, in fuga dagli ottomani che stavano invadendo gran parte dei Balcani.

Montemitro (Mundimitar) panorama con arcobaleno

Sfidando il tempo, e forse anche per il loro forte isolamento, gli abitanti di questi tre borghi hanno incredibilmente conservato praticamente intatta la loro lingua, fino ai giorni nostri.

Intendiamoci, se decidete di fare un salto in questi paesi (ve lo consiglio!) non c’è bisogno di un interprete o del dizionario tascabile, tutti parlano italiano, ma il croato in special modo per i più anziani, è davvero la lingua di tutti i giorni, la lingua delle chiacchiere al Bar, la lingua delle beghe in piazza tra comari, oltre che la lingua scritta di buona parte della toponomastica e della cucina locale.

Ecco: Kuhamo Na Našo, più che un libro di ricette, in questo caso bilingue, va considerato come un riuscito “fermo immagine” che ha raccolto, catalogato e salvato dall’oblio molte preparazioni tipiche di questi paesi, prima tramandate solo oralmente, in particolare quelle di Montemitro, il più piccolo dei tre borghi croatofoni, ma il più caparbio nel difendere questo retaggio culturale e linguistico che, ben si esplicita anche tra pentole e fornelli.

Kuhamo Na Našo Montemitro insegna farmacia e macelleria

Certo, esaminando in dettaglio le varie ricette si scopre che più d’una è simile se non uguale a quelle dei limitrofi paesi molisani di lingua italiana, ma… con nomi croati, questo è un dato di fatto.

Però, a tavola le contaminazioni tra culture da sempre sono il miglior viatico per creare sapori e appianare conflitti, così i più attenti ai dettagli e quelli che conoscono almeno a grandi linee le ricette di questa parte di appenino, non potranno non notare che lo scambio di sapori tra le due rive dell’adriatico è stato sicuramente reciproco, anzi, in certi casi osmotico, come ben si evince in un dettagliato studio della professoressa Adrianna Słabińska, linguista dell’università di Gdansk (Danzica) in Polonia, che ha ben esaminato questi aspetti in un interessante ed esaustivo scritto (in Inglese) facilmente reperibile in rete ¹.

Kuhamo-Na-Naso-Montemitro-cartelli-e-toponomastica.jpeg

Così, senza voler far filologia alimentare spiccia, alcune ricette peculiari dell’appenino molisano e abruzzese, probabilmente sono tributarie di usi e sapori arrivati dall’altra riva dell’Adriatico.

Questo però, con alcune eccezioni, a volte all’interno di altre eccezioni che questo “ricettario” mette bene in evidenza…  

Ad esempio, la Štrijola, una robusta zuppa di pane, lardo, uova e prezzemolo, che per la sua carica proteica era il piatto “post-parto” per eccellenza, non ha un preciso equivalente nella cucina molisana, e pare letteralmente dimenticata dalla cucina croata contemporanea, mentre lo Specatin s kažovem (spezzatino cacio e ova) piatto popolarissimo nelle sue mille versioni nella cucina abruzzese e molisana, lo si ritrova abbastanza simile (perfino nel nome) anche dall’altra parte dell’adriatico, cosa che fa pensare a l’ennesimo e scambievole viaggio di andata e ritorno dei sapori tra le due sponde del mare

Štrijola Kuhamo Na Našo zuppa di montemitro ricetta in italiano e croato

I rizandze s mbliken (tagliolini al latte con lardo e sale) tipici un po’ ovunque in tutto il centro-sud per il giorno dell’ascensione, si ritrovano più o meno identici nella cucina molisana, ma più spesso nella versione dolce… anzi, qualcuno li chiama, (e li confonde) impropriamente con il “latte portoghese”…

Invece, le džrklje (una sorta di frittelle dolci) curiosamente scomparse dall’orizzonte culinario della Croazia contemporanea, sopravvivono tra i Croati Molisani, in certi casi anche declinate a mo’ di Street food…

Si, un libro da leggere anche per comprendere che il cibo, e tutto quel che ci gira intorno, spesso parla di storia…


Riferimenti

¹ Adrianna Słabińska Molisan cuisine (names of dishes) as an example of multiculturalism and multilingualism

https://ispan.waw.pl/journals/index.php/adeptus/article/download/a.2015.010/1619

kuhamo na našo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo messaggio sui cookie non piace a te e non piace a noi di www.gastrodelirio.it, però siamo legalmente obbligati a dirti che li utilizziamo per rendere questo sito usabile. Cliccando con il mouse sopra questo testo presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
This site uses cookies - small text files that are placed on your machine to help the site provide a better user experience. In general, cookies are used to retain user preferences, store information for things like shopping carts, and provide anonymised tracking data to third party applications like Google Analytics. As a rule, cookies will make your browsing experience better. However, you may prefer to disable cookies on this site and on others. The most effective way to do this is to disable cookies in your browser. We suggest consulting the Help section of your browser or taking a look at the About Cookies website which offers guidance for all modern browsers
Save settings
Cookies settings