Genni Bellini: Good Pizza in the Warm, ancient heart of Naples
Naples doesn’t just make pizza. It creates magic moments, epiphanies In the Heart of Naples, Where Pizza Has a Name: Genni Bellini
I posti dove c’è ci è piaciuto mangiare!
Naples doesn’t just make pizza. It creates magic moments, epiphanies In the Heart of Naples, Where Pizza Has a Name: Genni Bellini
Parlando di pizza, qui il forno è in prima fila, ed è il regno assoluto di Genni Bellini, uno che non si nasconde dietro finte umiltà
Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e gastronomo, editorialista de La Stampa e vincitore di MasterChef Italia nel 2014. Una voce fuori dal coro, competente e attenta alle dinamiche gastronomiche e sociali.
Attico sul Mare a Grottammare (AP) si propone non solo come un ristorante, ma anche come un saporito work in progress di arricchimento e ri-attualizzazione della peculiare tradizione marinara (e non…) marchigiana.
Matteo è uno chef di 27 anni che, nonostante la sua giovane età, è già una promessa della cucina italiana. La Guida Michelin lo ha recentemente incoronato miglior chef under 30 del 2025, e il suo ristorante Grow, che gestisce insieme a suo fratello Riccardo, ha ricevuto la sua prima stella Michelin.
le recensioni online di certi ristoranti che si leggono, specialmente quelle affidate solo ai social, somigliano più a comunicati stampa fatti in molteplice copia che ad analisi sincere, tecniche e ponderate.
Negli ultimi anni, i ristoranti stellati Michelin hanno vissuto una trasformazione radicale, passando da templi della creatività gastronomica a simboli di status sociale. Una mutazione che, se da un lato li ha resi accessibili a una clientela più ampia, dall’altro ha eroso parte della loro anima originale.
Un buon esempio di una mozzarella davvero ben fatta, ”diversa” per territorio e condizioni di clima e altitudine, ma tecnicamente impeccabile e dalla sensorialità importante l’ho “scovata” in Abruzzo nel Caseificio artigianale Sant’Agata in quel di Castelvecchio Subequo un minuscolo borgo a circa 500 metri sul livello del mare sito in provincia dell’Aquila, che fa parte del Parco naturale regionale Sirente-Velino, una zona protetta.