Santajusta paglione – il volto pulito del Nero di Troia

Santajusta paglione nero di troia in purezza bottiglia e calice gastrodelirio

Dicevamo… il Santajusta 2017, ultimo nato in casa Paglione, azienda storica del Bio e del “naturale” italiano, in quel di Lucera (FG).

Leggi tutto

Colombaia Vigna Nuova 2019

Colombaia vigna nuova 2019 calice e bicchiere

Però, non dimentichiamo che nel Colombaia Vigna Nuova 2019 c’è anche il colorino, che a dispetto della percentuale da prefisso telefonico, e del nome, non dona solo colore, anzi… cosa questa, che nel Chianti sanno molto bene.

Leggi tutto

Totere casolane il piccolo bel dolce che arriva dall’Abruzzo!

Totere casolane casoli chieti vassoietto completo

Così, le Totere casolane, dolci tipici di Casoli, cittadina in provincia di Chieti, concettualmente più o meno assimilabili a dei cannoli, o si fanno con l’olio di oliva o non si fanno proprio!

Leggi tutto

Lasagna napoletana tradizionale: è davvero così… tradizionale?

Lasagna napoletana tradizionale casalinga napoletana

La “cucina del popolo”, sezione interamente scritta in dialetto, è quella che più ci interessa, perché proprio al n° 366, c’è la ricetta di quella che era la lasagna napoletana dell’epoca, con spiegazioni e dettagli, incluso l’indirizzo del maccaronaro di fiducia del Cavalcanti!

Leggi tutto

Sandrigo di Denis Montanar – Il gran bel bianco che aggiusta la serata!

Sandrigo di Denis Montanar calice e bottiglia in tavola

Resta il piacere di aver ritrovato il Sandrigo di Denis Montanar, un gran bel vino.

Giallo paglierino a dispetto delle luci balorde, naso subito agrumato con sentori freschi e di frutta tropicale (a momenti sembra di addentare un ananas) netti ed eleganti, in un contesto di mineralità spiccata, oltretutto ben avvolgente al palato e che comunica prima di ogni cosa il piacere di berlo, anche e specialmente per qualche affascinante “spigolo” sensoriale.

Leggi tutto

Susanna tutta panna – orrore: sei primi su dieci sono con la panna!

Susanna tutta panna sei primi su dieci con la panna

Sabato sera, sonnacchiosa cittadina di provincia, benestante. Per motivi più o meno lavorativi ceno in “un” ristorante. Affollato e pretenziosetto, arredamento in puro stile bianco-ovunque dalle sedie al bagno, post-Maria-de-Filippico insomma. Tra i tavoli di tutto un po’, dai ragazzotti calati dal paesello per il sabato del villaggio (non Paolo…), al tamarro con Rolex & … Leggi tutto

I vini naturali puzzano. Basta con ‘sta storia, sono stufo!

Basta con ‘sta storia che i vini naturali puzzano! non se ne può più

Tutti abbiamo amici, parenti, conoscenti etc etc che a vario titolo (e… non) “si intendono di vino”. Quando li incontri, complice il comune interesse per “vino & dintorni”, il discorso quasi sempre scivola sulla fatidica domanda… «Che hai bevuto ultimamente?» A questo punto i vinnaturisti piombano in depressione, perché il rischio di scontro è appena … Leggi tutto

Questo messaggio sui cookie non piace a te e non piace a noi di www.gastrodelirio.it, però siamo legalmente obbligati a dirti che li utilizziamo per rendere questo sito usabile. Cliccando con il mouse sopra questo testo presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID
This site uses cookies - small text files that are placed on your machine to help the site provide a better user experience. In general, cookies are used to retain user preferences, store information for things like shopping carts, and provide anonymised tracking data to third party applications like Google Analytics. As a rule, cookies will make your browsing experience better. However, you may prefer to disable cookies on this site and on others. The most effective way to do this is to disable cookies in your browser. We suggest consulting the Help section of your browser or taking a look at the About Cookies website which offers guidance for all modern browsers
Save settings
Cookies settings