Santajusta paglione – il volto pulito del Nero di Troia
Dicevamo… il Santajusta 2017, ultimo nato in casa Paglione, azienda storica del Bio e del “naturale” italiano, in quel di Lucera (FG).
Notizie dal mondo della gastronomia e dintorni
Dicevamo… il Santajusta 2017, ultimo nato in casa Paglione, azienda storica del Bio e del “naturale” italiano, in quel di Lucera (FG).
Però, non dimentichiamo che nel Colombaia Vigna Nuova 2019 c’è anche il colorino, che a dispetto della percentuale da prefisso telefonico, e del nome, non dona solo colore, anzi… cosa questa, che nel Chianti sanno molto bene.
Così, le Totere casolane, dolci tipici di Casoli, cittadina in provincia di Chieti, concettualmente più o meno assimilabili a dei cannoli, o si fanno con l’olio di oliva o non si fanno proprio!
La “cucina del popolo”, sezione interamente scritta in dialetto, è quella che più ci interessa, perché proprio al n° 366, c’è la ricetta di quella che era la lasagna napoletana dell’epoca, con spiegazioni e dettagli, incluso l’indirizzo del maccaronaro di fiducia del Cavalcanti!
”Alla Vineria Coramella si beve naturale e basta. Per fortuna. Evviva!
Resta il piacere di aver ritrovato il Sandrigo di Denis Montanar, un gran bel vino.
Giallo paglierino a dispetto delle luci balorde, naso subito agrumato con sentori freschi e di frutta tropicale (a momenti sembra di addentare un ananas) netti ed eleganti, in un contesto di mineralità spiccata, oltretutto ben avvolgente al palato e che comunica prima di ogni cosa il piacere di berlo, anche e specialmente per qualche affascinante “spigolo” sensoriale.
Sabato sera, sonnacchiosa cittadina di provincia, benestante. Per motivi più o meno lavorativi ceno in “un” ristorante. Affollato e pretenziosetto, arredamento in puro stile bianco-ovunque dalle sedie al bagno, post-Maria-de-Filippico insomma. Tra i tavoli di tutto un po’, dai ragazzotti calati dal paesello per il sabato del villaggio (non Paolo…), al tamarro con Rolex & … Leggi tutto
Tutti abbiamo amici, parenti, conoscenti etc etc che a vario titolo (e… non) “si intendono di vino”. Quando li incontri, complice il comune interesse per “vino & dintorni”, il discorso quasi sempre scivola sulla fatidica domanda… «Che hai bevuto ultimamente?» A questo punto i vinnaturisti piombano in depressione, perché il rischio di scontro è appena … Leggi tutto