Drogheria Buonconsiglio Vasto Mercoledì 18 dicembre 2013 presentazione del libro Feste Gluten Free di Simona Ranieri
Mercoledì 18 dicembre 2013 presentazione del libro Feste Gluten Free di Simona Ranieri alla Drogheria Buonconsiglio Vasto
Mercoledì 18 dicembre 2013 presentazione del libro Feste Gluten Free di Simona Ranieri alla Drogheria Buonconsiglio Vasto
Di Serena Manzoni Ogni tanto vado a trovare un paese, come consiglia Franco Arminio il poeta paesologo, vado a vedere come sta, vado ad ascoltare il suo rumore. Cammino per le strade strette, fotografo quasi sempre finestre e porte, spesso chiuse e qualche volta invece aperte. Quando sono aperte trovo spesso i panni stesi e … Leggi tutto
NINI’ Il Ristorante del Borgo RINNOVARE UNA TRADIZIONE o FARE INNOVAZIONE? Seminario gratuito su Tradizione e Gusto con William Zonfa chef “stellato” ospite del Ristorante Nini’ Lunedì 16 dicembre ore 17,00 Alle ore 20.30 seguirà Cena a cura di William Zonfa BENVENUTO Finger food a cura di NiNì ANTIPASTO Battuto di manzo,uovo candito,ricotta e … Leggi tutto
UN PANETTONE DI CAPRICE SOTTO L’ALBERO DI NATALE Fabrizio Camplone premia la fantasia e la creatività E’ partito il concorso per “L’albero più dolce”, organizzato da Caprice, del maestro pasticcere Fabrizio Camplone. L’iniziativa è stata lanciata sulla pagina Facebook della pasticceria, che ospiterà le foto di chi sceglierà di concorrere. Per partecipare al concorso bisognerà … Leggi tutto
Di Fabio Riccio Siete in un ristorante non di chiara fama. Uno sguardo ai vari tipi di pane nel canonico cestino non guasta. La visione del fondo del panino è sempre istruttiva. Tanti, troppi ristoratori anche di grido, slealmente spacciano per “cosa fatta da loro” pani, panini e panetti, che in realtà sono prodotti industriali … Leggi tutto
Di Riccardo Ferrante Val Trebbia, colli piacentini. E’ una zona conosciuta perlopiù solo in quei paraggi, ma anche da quelle parti non tutti sanno che si producono vini di grande grinta e personalità. Per fare vini come questi non basta solo il territorio, la tradizione contadina, le uve e le condizioni microclimatiche. Servono anche uomini … Leggi tutto
Di Fabio Riccio Lo chef (magari con pretese stellari) a lavoro finito esce fuori dal suo regno dei fornelli e inizia il canonico giro per i tavoli per il classico “tutto bene”? – a parte che se qualcuno osa esprimere il contrario, lo chef può rabbuiarsi e diventare manesco, però tra un complimento e l’altro … Leggi tutto
Di Riccardo Ferrante Camillo Donati Langhirano è un comune conosciuto per i buoni (e meno buoni) prosciutti di Parma. Prodotto di eccellenza italiota, ma spesso solo sulla carta. Ma non di questo si parla, ma di vite, di uva, di vino, e della malvasia frizzante di Camillo Donati. Ecco: lui rappresenta in pieno questo territorio … Leggi tutto