La rivincita del provolone
Infatti è doveroso ricordare che la ricetta del provolone, come oggi lo conosciamo, è quella del Cavaliere Gennaro Auricchio.
L’azienda di famiglia, attiva già nel napoletano dalla seconda metà del XIX
Infatti è doveroso ricordare che la ricetta del provolone, come oggi lo conosciamo, è quella del Cavaliere Gennaro Auricchio.
L’azienda di famiglia, attiva già nel napoletano dalla seconda metà del XIX
Sto parlando della canzone ‘A çimma, dall’album Le nuvole di Fabrizio de André, scritta con Ivano Fossati.
Piccola fenomenologia di un’ossessione Di Fabio Riccio -Ognuno ha i pensieri e le ossessioni che si merita. Detto questo, un preambolo. Questo è un post noioso, ingarbugliato e cervellotico. Così, se siete di cattivo umore, oppure se semplicemente siete arrivati per caso qui in cerca di svago, o di curiosità, beh… cambiate pagina. Dicevo… ognuno … Leggi tutto
Di Fabio Riccio Qualche giorno addietro il nostro bravo Stefano Capone ha pubblicato qui su gastrodelirio un bel pezzo vedi – https://www.gastrodelirio.it/stefano-capone/argala-pastis-artgianale-italiano/2014/09/ su un Pastis tutto italiano che proverò appena ci sarà l’occasione. Però, il Pastis ha anche altri “cugini” nel mediterraneo, non dimentichiamolo… Palermo: città dove vive e lavora uno scrittore, Santo Piazzese. Oddio… … Leggi tutto
Di Fabio Riccio Osteria? Dal latino hospes, hospitis – “quello che dà ospitalità”, visto che già ai tempi dei Romani, qualcosa di affine alle osterie era facile trovarla nei pressi delle terme – luoghi semplici dove venivano serviti vino e vivande calde – insomma… posti la cui definizione si è sviluppata nel tempo come “locanda … Leggi tutto
LA SFERICITÀ DEL GUSTO L’oliva ascolana esiste! Di Stefano Capone Diciamoci la verità. Ci sono città che quasi mai ci vengono in mente come meta di una visita o di un weekend. Sono Città spesso ignorate dall’incedere frettoloso delle nostre auto perché troppo vicine a noi o perché relegate, dal comune pensare, al ruolo anonimo … Leggi tutto
Di Fabio Riccio, I lettori più assidui di gastrodelirio conoscono la mia poco celata passione per la pizza. ristretta la pizza In effetti i miei natali in quella città che un tempo era detta anche Partenophe (con la H – non è un errore!) sono un marchio indelebile. Nei lontani anni 60′ del secolo scorso, … Leggi tutto
Di Fabio Riccio E’ proprio una di quelle sere in cui mi va di essere spocchioso, fazioso e odiosamente “snob”. Alla fine di questo post, vi spiegherò anche il perché in dettaglio. In enoteca c’è la prevedibile folla del sabato sera, buon per i titolari ma non buon per noi. Il vino e le altre … Leggi tutto