Di Jolanda Ferrara
L’Abruzzo in quanto a produzione olivicola è in decisa e positiva controtendenza rispetto al trend nazionale. Dai dati del VI censimento agricoltura 2000-2010 spicca un bel + 6,4% di superficie di terreni olivetati, rispetto alla media nazionale del + 3,6%. “Segno che nonostante il momento di crisi i produttori continuano a investire nel comparto perchè vi intravedono prospettive di sviluppo a breve e medio termine” è questo il commento del presidente del consorzio per l’Aprutino-pescarese, Silvano Ferri.

I terreni coltivati in Abruzzo a olivo sono distribuiti per l‘81,6% in collina, per il 14,3% montagna, e il restante 4,1% è in pianura. Più o meno 43mila gli ettari interessati, con circa 55mila aziende attive. Importante anche il numero dei frantoi attivi che sono 370, e oltre 9 milioni le piante di olivo.
L’Abruzzo è così la quinta regione italiana per produzione di olio. Non solo: L’abruzzo vanta ben 26 varietà autoctone di olivo, espressione evidente del territorio e dei suoi tanti microclimi. Olive che producono oli di gran pregio per l’alto contenuto – tra i maggiori in Italia – di polifenoli, antiossidanti che preservano dal rischio di malattie degenerative.
“Una ricchezza che per molti versi ci rende unici, ma non ancora adeguatamente sfruttata” aggiunge Ferri. Gli oli Dop abruzzesi sono l’Aprutino Pescarese (provincia di Pescara), il Colline Teatine (provincia di Chieti) e il Pretuziano delle Colline Teramane (provincia di Teramo).
“In un mercato sempre più globale” evidenzia Ferri “si avverte la necessità di parlare di olio extravergine abruzzese con un unico marchio, aggregando le punte di diamante di un settore primario come questo, che nonostante la crisi è in crescita nel rapporto qualità-prezzo e nei volumi di produzione. L’extravergine abruzzese può rappresentare unitariamente il made in Abruzzo. Il vero olio italiano è frutto del territorio, di tradizione e cultura dei nostri produttori, qualità certamente non rintracciabili negli oli di origine comunitaria o extracomunitaria commercializzati a prezzi sleali nella distribuzione di massa”
Superficie totale coltivazione dell’olivo in Abruzzo:
Provincia | Superficie | Aziende Olivicole |
L’Aquila | 1800 ettari | 2367 Aziende attive |
Teramo | 7733 ettari | 13089 Aziende attive |
Pescara | 11829 ettari | 11222 Aziende attive |
Chieti | 21412 Ettari | 27886 Aziende attive |